News

budget acquisto casa

Acquisto prima casa – Il Budget

Acquisto prima casa – Il budget. Sei in procinto di acquistare la tua prima casa e il nostro consiglio, prima di buttarti a capofitto nel mondo della ricerca della tua nuova casa è quello di pensare prima al budget d’investimento. Come fare a calcolare il tuo budget d’investimento per l’acquisto di un immobile?
Ci sono due strade: chi acquista casa senza fare mutuo e chi acquista tramite mutuo bancario.

Budget acquisto casa se compri senza mutuo:

Per chi acquista senza sfruttare il finanziamento bancario l’investimento è pari al denaro che ha a disposizione o che ha deciso di investire nel progetto di acquisto della casa. Attenzione però! Considera che ci sono delle spese direttamente connesse con l’acquisto della casa, come: le imposte di registro, le spese notarili, la provvigione sull’intermediazione. In media considera che le spese si aggirano tra il 10 e il 15% del prezzo d’acquisto, da sommare a quest’ultimo.

Comprare casa con mutuo: come calcolare il budget:

Se invece devi fare del mutuo per acquistare il discorso è un pochino più articolato. Considera che le banche erogano fino all’80 % (solitamente) del valore della casa. Quindi dovresti avere accantonato e pronto all’uso il restante 20% e il denaro per le spese d’acquisto.  Talvolta è possibile ottenere percentuali più alte di mutuo, in casi particolari arrivando fino al 100% del valore, grazie ad un fondo di garanzia statale chiamato Consap, valido per chi non ha ancora compiuto i 36 anni d’età.

Banca o mediatore creditizio?

Se devi (oppure vuoi) sfruttare il finanziamento di  una banca per comprare casa potresti andare nella tua banca e chiedere che somma possono erogarti. Spesso però avrai informazioni incomplete e un ventaglio di possibilità limitato. Ovviamente il funzionario della banca cercherà di proporti il prodotto di mutuo che in quel momento la banca vuole vendere. Ricorda sempre che la banca non è un ente benefico o statale, ma una società privata che mira a massimizzare il suo profitto!

Il nostro consiglio è quello di avere un colloquio con un mediatore creditizio indipendente. Si tratta di un professionista che non è legato a nessuna banca, ma che anzi lavora con numerosi istituti di credito. Potrà quindi fornirti il prodotto più accessibile e idoneo alle tue esigenze. La cosa migliore sarebbe fare il colloquio prima di cominciare la ricerca della casa, Il broker creditizio potrà darti le informazioni che ti servono, come il tasso d’interesse e le banche migliori, ma, sopra tutto l’importo di mutuo che puoi ottenere e darti una stima affidabile di quanto puoi investire nell’acquisto, in base ai tuoi redditi e alla tua situazione patrimoniale.

Come calcola il tuo Mutuo la Banca?

I parametri che prende in considerazione la banca sono molti:

  • Reddito: L’istituto di credito vorrà sapere quanto guadagni tu e le persone che si intesteranno il mutuo per calcolare una rata che tu possa pagare tranquillamente. Di solito il rapporto Rata/reddito è del 30-35%, ovvero la rata di mutuo deve essere all’incirca 1/3 del tuo reddito.
  • Persone a carico: Se hai delle persone che dipendono dal tuo reddito, come figli o coniuge che non lavorano, questo ridurrà la rata che potrai pagare e di conseguenza l’importo del mutuo.
  • Altri finanziamenti attivi: possono ridurre la rata massima che puoi pagare e quindi l’importo del mutuo.
  • Stato di cattivo pagatore: Banche e finanziarie hanno delle banche dati comuni dove possono segnalare quando un debitore non paga una rata, fa uno scoperto di conto corrente o ha un problema con qualche assegno… Tu non vuoi essere in queste banche dati, pregiudicherebbe in maniera importante la possibilità di prendere un mutuo.
  • Valore dell’immobile che acquisti: la banca farà periziare l’immobile che hai scelto, più il valore aumenta più la banca sarà disposta a darti credito, sempre che tu possa pagarlo (vedi i punti precedenti).

Ottenere un mutuo potrebbe essere più difficile se hai altre persone che dipendono dal tuo reddito, oltretutto ogni banca ha linee guida differenti, ma l’elenco qui sopra riporta i punti più importanti e comuni tra gli istituti di credito.

In conclusione, in questo articolo abbiamo parlato di come sia importante prima di partire nella ricerca del tuo immobile avere un’idea precisa del budget che hai a disposizione e di come calcolarlo a seconda che il tuo acquisto si avvalga del mutuo di una Banca oppure no. Se hai bisogno di saperne di più ti puoi affidare al nostro consulente finanziario, con il quale lavoriamo da diversi anni.
Chiamaci per fissare il tuo appuntamento!

Agenzia immobiliare Martinengo– Se stai cercando case in vendita a Ghisalba chiama la nostra “agenzia immobiliare Martinengo”, dove troverai “case in vendita a Ghisalba” o “agenzia immobiliare Urgnano” ma anche in generale: appartamenti in vendita, ville in vendita, rustici in vendita, terreni in vendita, case da ristrutturare in vendita, box e garage in vendita, monolocale, bilocale, trilocale e quadrilocale in vendita a Bergamo, case in affitto, appartamenti in affitto e affitto riscatto a Bergamo. Visita anche la specifica sezione dedicata alle case in vendita e in affitto dalla nostra agenzia.