
Pergole e Tettoie – Ci vuole il permesso del Comune? In generale, pergole e tettoie rientrano nel regime dell’edilizia libera, ma con alcune distinzioni importanti. Le pergole, se di modeste dimensioni e facilmente amovibili, non richiedono permessi, mentre le tettoie, soprattutto se fisse e con copertura, potrebbero necessitare di titoli edilizi come la SCIA o il permesso di costruire. È fondamentale valutare caso per caso, considerando le dimensioni, i materiali, la presenza di una copertura e l’impatto sull’immobile, e consultare un tecnico per verificare i permessi necessari.
Pergolato e permessi: quando sono necessari e quando si parla di edilizia libera?
Come puoi immaginare, la necessità di ottenere dei permessi per installare un pergolato, gazebo, tettoie, ecc., varia in base alla dimensione e tipologia di copertura della struttura da esterno. Esiste una regola generale, che puoi tener presente per orientarti: se vuoi un manufatto che abbia un tetto fisso, dovrai chiedere al comune il permesso per realizzarlo.
Quindi, di norma, un pergolato non ha bisogno di permessi quando è scoperto e ha almeno 3 lati aperti, che possono essere dotati di tendaggi leggeri. Puoi abbellire il tuo giardino o terrazzo con una struttura ombreggiante, sulla quale lasciar crescere delle piante rampicanti, sia lateralmente che nella parte superiore. A patto che rispetti questi requisiti, le pergole rientrano nelle opere di edilizia libera, poiché non modificano il luogo nel quale sono installate.
I gazebo smontabili, in plastica o altro materiale, non necessitano di un permesso. Invece, occorre nel caso volessi installare gli altri modelli, anche se non prevedono opere in muratura.
Le tettoie di piccole dimensioni possono rientrare nell’edilizia libera, ma è sempre opportuno verificare caso per caso, con l’aiuto di un tecnico. Lo stesso vale per le tende: se non sono molto grandi, non avrai bisogno di un’autorizzazione, ma se abiti in un condominio è meglio verificare che non ci siano problemi. Inoltre, le regole per le attività commerciali sono diverse, rispetto a quelle per i privati. Quindi, ogni casistica deve essere contestualizzata.
Copertura pergolato: quali permessi occorrono?
Leggere un libro, chiacchierare con gli amici e cenare all’aperto per sfuggire all’afa sono piccole gioie che probabilmente vuoi regalarti. Ecco perché stai pensando di installare un pergolato.
L’idea dei rampicanti è bella, ma non ti convince del tutto? Magari vuoi valutare una copertura fissa. In questo caso, dovrai chiedere un’autorizzazione al comune. Ma di quale permesso hai bisogno per la copertura del pergolato? La risposta non è universale: il tipo di copertura e i materiali di sostegno, le dimensioni dell’opera e altri elementi determinano il tipo di autorizzazione necessaria. Potrebbe trattarsi di:
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), da presentare per le strutture che non modificano parametri urbanistici, volumetrie e destinazione d’uso e non alterano la sagoma degli edifici;
- CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), per eseguire opere che modificano le superfici delle singole unità immobiliari senza influire sulla volumetria complessiva dell’edificio e senza modifiche alla destinazione d’uso;
- Permesso a Costruire, per opere di nuova costruzione, che creano una variazione volumetrica.
IN CONCLUSIONE: in molti casi, si può installare una pergola senza chiedere alcun permesso. Questo è valido quando la struttura non ha una copertura fissa, né sul tetto, né ai lati, e può essere facilmente rimossa. Che si tratti di una pergola autoportante o addossata non fa alcuna differenza.
Tuttavia, ci sono molti fattori da considerare per capire se l’intervento rientri davvero nell’edilizia libera. Prima di tutto, le dimensioni e la destinazione, ma anche il luogo in cui andrà realizzato il pergolato: se si tratta di un edificio sottoposto a vincoli paesaggistici, storici o artistici, per esempio, la situazione può essere molto diversa. Chiedi sempre ad un tecnico prima di cominciare i lavori per non incorrere a sanzioni o difformità catastali.
Casa a Martinengo – Se stai cercando case in vendita a Mornico chiama la nostra “agenzia immobiliare Mornico al Serio”, dove troverai “appartamenti Martinengo” o “affitto Cologno al Serio” ma anche in generale: appartamenti in vendita, ville in vendita, rustici in vendita, terreni in vendita, case da ristrutturare in vendita, box e garage in vendita, monolocale, bilocale, trilocale e quadrilocale in vendita a Bergamo, case in affitto, appartamenti in affitto e affitto riscatto a Bergamo. Visita anche la specifica sezione dedicata alle case in vendita e in affitto dalla nostra agenzia immobiliare